Descrizione dell'ADA creata dal progetto Beenomix 2.0.

Il progetto Beenomix 2.0 e l'area di accoppiamento (ADA)

Presentazione dell’area di accoppiamento (ADA) isituita dal progetto Beenomix 2.0 sita nella Val Bodengo (SO), e illustrazione della preparazione dei nuclei di fecondazione per tutti gli apicoltori interessati ad usufruirne.

Gestione dell'ADA

Elio Bonfanti descrive la gestione dell’Area di Accoppiamento (ADA) situata nella Val Bodengo

Area di Accoppiamento (ADA)

Il prof. Giulio Pagnacco descrive il significato e la funzione di un’Area di Accoppiamento (ADA)

Progetto Beenomix

Elio Bonfanti presenta il progetto Beenomix e Beenomix 2.0

Apiario di valutazione del progetto Beenomix 2.0

Descrizione dell’apiario di valutazione del progetto BEENOMIX 2.0 e della raccolta dei caratteri: produzione di miele e incremento della popolazione di varroa.

La genomica per la selezione e la biodiversità

A conclusione del progetto Beenomix si è svolto un convegno a Lodi il 20 ottobre 2018. È possibile qui rivedere le diverse presentazioni.

Introduzione
Elio Bonfanti: Inquadramento generale e importanza del progetto
Giulio Pagnacco: Schema selettivo e dintorni
Umberto Mandelli: La gestione di un sito di fecondazione controllato
Elena Facchini: Produzione di miele, comportamento igienico e qualità delle regine
Cristiano Arienti: Rilevare i fenotipi
Giulietta Minozzi: Genomica e biodiversità delle api italiane
Dibattito Finale: parte 1
Dibattito Finale: parte 2

Misura del comportamento igienico

Un punto focale della selezione avviata col progetto Beenomix è la valutazione quantitativa del comportamento igienico delle api. In questo filmato vediamo come queste misure possono essere prese direttamente in campo. Tutte le manualità vengono direttamente illustrate dal filmato.  

Sito di fecondazione

Il video realizzato il 17 luglio 2017 nell’ambito del progetto Beenomix presenta il SFC utilizzato dal partenariato del progetto per la selezione all’interno del nucleo. Nel sito sono collocate una decina di colonie guidate da DPQ sorelle che producono fuchi selezionati. Le DPQ operano come un padre virtuale. Nel sito sono inoltre collocati i nuclei di fecondazione in cui le celle reali schiudono e da cui le vergini partono per il loro volo nuziale. Le regine fecondate vengono raccolte e sostituite da nuove celle reali ogni 3 settimane nel corso della stagione estiva. il SFC è situato in una località isolata delle Alpi Lombarde.