BLUP

Valutazione generica BLUP 2020

Un importante obiettivo del progetto Beenomix 2.0 è stato realizzato già nel marzo 2020, nonostante la pandemia in corso, generando gli indici genetici sulla base dei fenotipi raccolti nella precedente stagione 2019. Oltre ai dati fenotipici sono entrate nella valutazione genetica tutte le relazioni di parentela acquisite fin dal precedente progetto Beenomix. Il file anagrafico utilizzato aveva questa struttura

Tipo di individuoFiglioMadrePadre
DPQ2no
DPQ4
Regine18no
Regine240no
Regina276
Colonie con fenotipo516
Totale10561038796

In tutto 1056 individui di cui 1038 forniti di madre e 796 forniti di padre. La distribuzione dei dati per anno era la seguente. Ricordiamo che lo schema selettivo in partenza opera annualmente su 108 colonie.

AnnoColonie con fenotipo
2015132
201672
2017105
2018107
2019100
Totale516

Sulla base della matrice di parentela il gruppo di lavoro (Stefano Biffani, Giulio Pagnacco e Maria Grazia De Iorio) ha calcolato gli indici BLUP – ST per tutto l’archivio dal 2015 in poi. Complessivamente erano 394 dati per kg di miele, 246 per la docilità e 235 per il comportamento igienico. Gli indici genetici si definiscono EBV (Estimated Breeding Value).

Il modello, quello classico tedesco, include: media generale, effetti ambientali dell’anno, del apiario e dell’interazione tra questi due. Poi vengono gli effetti genetici delle operaie di una certa famiglia (effetto diretto sulla produzione) e della regina che guida quella famiglia (effetto materno), oltre all’effetto dell’errore. L’indice di una certa colonia è dato dalla somma dell’effetto diretto e materno di quella colonia.

Gli indici per i tre caratteri sono stati poi ponderati in un unico indice aggregato denominato IMEL in cui i pesi attribuiti ai tre caratteri rispecchiano le seguenti enfasi selettive:

1 per i kg di miele,

0,8 per la docilità (HB)

0,4 per il comportamento igienico

Poiché l’indice aggregato non ha una sua unità di misura definita, IMEL è stato riscalato usando la variabilità dei kg di miele che è certamente più famigliare agli apicoltori. Qui di seguito le correlazioni tra indici e tra questi e i fenotipi originari.

EBV mieleEBV HBEBV docilitàIMELKg mieleHBdocilità
EBV miele1,000,240,090,680,930,230,09
EBV HB1,000,220,380,260,990,16
EBV docilità1,000,790,110,150,99
IMEL1,000,660,320,77
Kg miele1,000,280,15
HB1,000,13
docilità1,00

Le correlazioni sono tutte positive (fatto molto vantaggioso) e quindi selezionando per uno dei caratteri gli altri lo seguono favorevolmente. Indici e fenotipi corrispondenti sono molto ben correlati come atteso. Le correlazioni tra indici non sono vere correlazioni genetiche, ma le approssimano. Dalla graduatoria delle colonie misurate nel 2019 sono state individuate quelle da cui operare i necessari traslarvi (2020) per costituire la nuova popolazione in selezione. In particolare è stata individuata la nonna materna da cui allevare le future DPQ e le madri delle 108 regine le cui colonie saranno valutate nel 2021.

Le valutazioni genetiche effettuate sono state realizzate ottenendo preliminarmente le stime delle varianze delle componenti casuali del modello (VQ, VW e VE) oltre alla covarianza tra Q e W (CovQ,W).