Nella fase di avvio del Progetto sono state valutate diverse ipotesi di location per l’area di accoppiamento (ADA) da realizzare. Ne sono state visitate e valutate almeno 6 (Puria Nuova, Valvestino, Montecampione, Val Zebrù, Robbio Lomellina, Val Fraele). Alla fine la scelta è caduta sulla Val Bodengo, piccola valle trasversale della Val Chiavenna che presenta caratteristiche molto favorevoli. Sembrerebbe proprio la valle giusta: è lunga 5 km e sale da 1200 m fino al ghiacciaio di testa. È agevole l’accesso con un mezzo 4×4 e sono stati già richiesti i permessi di accesso per i mezzi motorizzati.
Estate-Autunno 2020
Le prove in campo per verificare l’idoneità dell’ADA condotte nell’estate hanno dato esito positivo. Un certo numero di nuclei di fecondazione con regine vergini pronte al volo nuziale non sono state fecondate o si sono perse nell’ambiente. Contemporaneamente l’Amministrazione Comunale, e in particolare il Sindaco Sig. Guglielmana cui va il nostro ringraziamento, ha approvato l’Ordinanza che vincola la val Bodengo alle finalità del Progetto. Qui è anche possibile visualizzare la mappa della valle Bodengo coi confini dell’ADA.
Inverno 2021
Nei mesi invernali il gruppo di lavoro del Progetto (Bonfanti, Arienti, Valobra, Colombari) ha anche perfezionato il Regolamento d’uso dell’ADA che può essere letto qui.